STORIA

Commandos polacchi in Operazione Panther – la battaglia di Suio 1944

0

La vittoria delle unità del 2° Corpo Polacco ottenuta durante l’Operazione Honker nel maggio del 1944, culminata con la conquista del Monastero di Montecassino, non fu l’unico contributo del Soldato Polacco nelle quattro sanguinose battaglie di Montecassino. Nella storiografia si tende spesso a trascurare il ruolo della 1ª Compagnia Indipendente Commando (6 Troop, No. 10 Inter-Allied Commando) che combatté a gennaio del 1944 sul Garigliano durante la prima battaglia di Roma.

Il 10 gennaio 1944, la Compagnia Indipendente Commando ricevette un ordine improvviso dal comandante della 78ª Divisione di Fanteria di lasciare la sezione montuosa del fronte lungo il fiume Sangro. A Pescopennataro e Capracotta rimase solo un piccolo gruppo di sette commandos, mentre la colonna di soldati del capitano Władysław Smrokowski in marcia si diresse verso Agnone.

Władysław Smrokowski in uniforme da maggiore. Pasqua, Bojano, aprile 1944[IPMS]

Lo stesso giorno, i commando polacchi raggiunsero Carpignone in trasporto motorizzato, dove incontrarono una unità belga di commando (4 Troop, No. 10 Inter-Allied Commando). Qui, il generale C.A. Keightley ringraziò i commandos di entrambe le compagnie per il loro servizio sul Sangro, e poi li congedò prima di partire per il settore occidentale del fronte controllato dalla 5ª Armata americana.

Leggi anche: Suio (Castelforte), arriva la targa commemorativa in onore dei soldati polacchi caduti nella battaglia del 1944

Il 12 gennaio, i commandos polacchi furono trasportati lungo un percorso di molti chilometri attraverso Vinchiaturo, Lucera, Avellino, Aversa fino al Mar Tirreno, al confine tra le regioni di Campania e Lazio. Come luogo di sosta iniziale per la compagnia fu designata la cittadina di Villa Litterno, situata in una vasta valle di fronte al massiccio montuoso degli Aurunci, separato dal rapido corso del fiume Garigliano.

Il 10° Corpo britannico del generale Richard McCreery in quel periodo, insieme ad altre divisioni della 5ª Armata, stava completando gli ultimi preparativi per l’attacco pianificato su un fronte di oltre 30 chilometri dal Mar Tirreno alle colline a nord-est di Cassino.

Nel piano di attacco coordinato era prevista anche l’effettuazione di un grande sbarco ad Anzio e Nettuno, che avrebbe avvicinato gli Alleati a Roma e minacciato le vie di comunicazione tedesche, attraverso le quali venivano rifornite le loro principali forze sulla Linea Gustav.


Addestramento dei commandos polacchi ad Achnacarry all’uso delle barche da sbarco telonate Goetley. Tali imbarcazioni furono utilizzate per attraversare il Garigliano nel gennaio 1944. (IJP)

A causa dell’ampiezza dell’operazione pianificata, la 2ª Brigata Servizio Speciale fu trasferita dall’8ª Armata britannica al Mar Tirreno, e il brigadiere Tom Churchill fu coinvolto nell’operazione di sbarco ad Anzio e nell’area di operazioni del 10° Corpo britannico sul Garigliano. La 1ª Compagnia Indipendente Commando fu assegnata alla 56ª Divisione di Fanteria ‘The Black Cat Division’ con il compito di effettuare incursioni profonde oltre le linee di difesa nemiche. L’obiettivo principale delle azioni dei commandos polacchi era distruggere i punti di comando e di comunicazione e disorganizzare la retroguardia della difesa tedesca nei dintorni della cittadina di Castelforte.

battaglia Suio 1944
Schizzo delle operazioni della Compagnia Indipendente Commando sul Garigliano. (IPMS)

Operazione Panther

Nell’ambito dell’Operazione Panther, al 10° Corpo britannico fu assegnato il compito di stabilire una testa di ponte sulla sponda settentrionale del fiume Garigliano tra Minturno e Castelforte. Questa manovra aveva lo scopo di impegnare in generale le forze tedesche in quel settore, disorganizzando la difesa e impedendo l’invio di riserve per fermare il 6° Corpo americano del generale Lucas che stava sbarcando ad Anzio. Il 10° Corpo doveva anche coprire dall’ovest il principale attacco del 2° Corpo americano, il cui compito era attraversare il fiume Gari vicino a Sant’Angelo in Theodice e sviluppare l’attacco nella Valle del Liri con l’obiettivo di avanzare verso nord e conquistare Roma.

L’area dell’attraversamento del Garigliano da parte del Commando e l’aranceto visti da Suio. (Foto di K. Piotrowski, IV 2018).

Nel frattempo, le forze del Corpo di Spedizione Francese del generale A. Juin, a nord-est degli Americani, dovevano eseguire una manovra di aggiramento verso Atina e coprire il loro fianco destro d’attacco.

Il comandante del 10° Corpo britannico, il generale McCreery, designò due direzioni di attacco per le proprie truppe. La 5ª Divisione di Fanteria del generale Gerard Bucknall doveva avanzare tra Tufo e Castelforte verso San Giorgio a Liri, mentre la 56ª Divisione di Fanteria del generale Gerald Templer aveva il compito di prendere il controllo delle colline strategicamente importanti a nord-est di Castelforte e sviluppare l’attacco verso Sant’Ambrogio sul Garigliano. Nel piano operativo, la 56ª Divisione di Fanteria fu incaricata anche di estendere l’attacco con la 46ª Divisione di Fanteria del generale John Hawkesworth.

Il nemico del 10° Corpo britannico nel settore di attacco della ‘The Black Cat Division’ era la 94ª Divisione di Fanteria del generale Bernard Steinmetz con i battaglioni di punta del 274° Reggimento Granatieri nella zona di Scauri-Minturno e il 276° Reggimento Granatieri con il primo battaglione tra il Monte Castelluccio e il Monte Purgorio. Inoltre, il secondo battaglione del 276° Reggimento Granatieri manteneva la linea di difesa nella zona di Suio e Castelforte.

Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio 1944, la compagnia commando polacca si spostò da Sessa Aurunca alla zona di attesa prima dell’attacco, a circa un chilometro a nord del paese di Lauro. Qui il comandante della 56ª Divisione di Fanteria formulò i compiti assegnati ai commandos polacchi. Essi includevano l’attraversamento del Garigliano davanti alle truppe principali del 2/5 Queen’s Royal Regiment (della 169ª Brigata di Fanteria) e, una volta conquistate le colline dominanti sul fiume, i commandos dovevano segretamente superare le linee nemiche e causare per due giorni una generale diversione nel retro della loro difesa.

La comunicazione radio del comandante della compagnia commando con il comando britannico era mantenuta utilizzando la stazione radio modello 18, mentre la comunicazione all’interno della compagnia era garantita tramite messaggeri e la stazione radio modello 37. Inoltre, per la durata dell’Operazione Panther, alla compagnia commando polacca furono assegnati 6 piccioni viaggiatori per inviare messaggi scritti, al fine di evitare intercettazioni nemiche.

La battaglia di Suio

Il 17 gennaio, verso le 20:00, l’offensiva della 5ª Armata americana sul Garigliano inaugurò con un intenso bombardamento di artiglieria durato più di un’ora, sotto la cui copertura le unità di prima linea designate iniziarono l’attacco sulla Linea Gustav. Iniziava così la prima battaglia di Roma. Dopo aver attraversato il fiume Garigliano in barche da sbarco, i commandos polacchi si diressero nel buio della sera di gennaio lungo un nastro bianco di segnalazione posizionato dai britannici in precedenza, verso le prime costruzioni della città di Suio.

Più di trecento anni prima, esattamente nello stesso luogo memorabile a Suio, il 28 dicembre 1503, le forze spagnole di Córdoba attraversarono il Garigliano combattendo contro le unità francesi a Castelforte e Traietto (Minturno).

Nel frattempo, i soldati del capitano Smrokowski, seguendo un percorso designato dagli generi, entrarono in un vasto polder in un frutteto di arance, che si rivelò essere una trappola minata. Questo li costrinse a cambiare la direzione dell’attacco dopo aver perso quattro feriti nel campo minato.

‘Gli esploratori del primo plotone avanzarono e iniziarono a entrare tra gli alberi. La luna era già alta sull’orizzonte e con la sua debole luce illuminava la radura e persino l’interno del frutteto, dove gli alberi carichi di enormi arance succose erano allineati in file ordinate… Improvvisamente, un’esplosione squarciò l’aria… e poi un gemito: “Oh Gesù, compagni… Non ci vedremo più… Konrad, finiscimi…” (…) Il dottor Świtalski, che era vicino al comandante della compagnia, si fece strada in avanti. Dietro di lui, due soccorritori inglesi con le barelle… Poi un’altra esplosione squarciò l’aria’.
(M. Zajączkowski “Il pugnale dei commandos”)

Un gruppo di laureati della Facoltà di Medicina polacca a Edimburgo il 15 luglio 1942. Al centro, in uniforme, il Preside della Facoltà di Medicina polacca, Ten. Col. Prof. Antoni Jurasz, MD, e il Preside della Facoltà di Medicina scozzese, Prof. Sydney Smith. In basso a destra, Bolesław Świtalski, che divenne medico della Compagnia Indipendente Commando. Foto della collezione di K. Piotrowski

Un messaggero inviato dal capitano Smrokowski al comandante della 169ª Brigata, che si trovava nella zona di attraversamento del Garigliano, al suo ritorno trasmise l’ordine di supportare la fanteria britannica, che era bloccata sotto il fuoco delle mitragliatrici e dei mortai nella zona degli edifici lungo la strada parallela al corso del fiume.

Dopo essere arrivati dove i britannici si erano accampati e alle prime costruzioni della città di Suio a ovest del frutteto di arance, i commandos polacchi presero il posto dei loro predecessori come unità d’assalto, impegnandosi in combattimenti contro le posizioni della difesa tedesca.

Il primo a saltare la strada fu il fante scelto Konrad Brauliński, e il fante scelto Ber Rozen, sfruttando la distrazione del nido di mitragliatrici tedesco, spronò gli inglesi all’attacco e neutralizzò la posizione nemica, ricevendo per questa azione come primo polacco la medaglia britannica Military Medal.

‘Il fante scelto Rozen strisciò fino al comandante del plotone e presentò il suo piano. “No, è impossibile”, rispose l’inglese, “Abbiamo subito troppe perdite e non possiamo rischiare”. In quel momento una nuova serie di colpi volò verso il ponte. Sprecare un’occasione del genere. Spinse via il tenente inglese e gridò forte: “Seguitemi, ragazzi! Su quel tedesco!” E saltò il muretto con un balzo. Dieci inglesi si alzarono e lo seguirono’.
(M. Zajączkowski ”ll pugnale dei commandos”)

Fino alle 3:30 del 18 gennaio, al battaglione di punta dei Queens non riuscì a completare l’obiettivo di conquistare le colline designate nella zona di Suio, né persino a raggiungere i loro pendii meridionali. Ora i polacchi dovevano prendere l’iniziativa e attaccare come unità di sfondamento su ordine del comandante della 169ª Brigata di Fanteria, il colonnello Lyne.

Verso le 4:30 del mattino, i commandos assunsero completamente il compito del precedente battaglione britannico e salirono sul ripido pendio della collina per conquistare il più rapidamente possibile il crinale dominante, da cui all’alba il nemico aveva una piena visuale sul passaggio sul Garigliano.

All’alba dei primi raggi di sole, il capitano Smrokowski distribuì rapidamente ulteriori compiti ai vari plotoni della Compagnia, e la parte del pendio conquistata dai commandos vicino alla vasta cava fu intorno alle 6:30 ceduta ai soldati del 2/5 battaglione dei Queens.


La vasta cava sotto Suio, il cui margine orientale verso la cresta di Monte Valle Martina fu scalato dai commandos del capitano Smrokowski. In lontananza, le vaste pendici del vulcano Roccamonfina. (Foto: K. Piotrowski, VIII 2019).

Il secondo plotone fu designato dal comandante della compagnia polacca per un attacco frontale, dirigendosi verso il crinale allungato della montagna. Il primo plotone e il plotone di comando sulla sinistra furono diretti verso le strutture fortificate nella parte antica di Suio. Contemporaneamente, per penetrare il pianoro a nord-est di Valle Zintonia e poi prendere il controllo a nord-est di Monte Valle Martina, fu assegnata una pattuglia composta da 8 commandos guidati dal capitano Stanisław Wołoszowski.

L’area di attacco della pattuglia del capitano Smrokowski sul crinale tra Suio e il colle Martina. (Foto di K. Piotrowski, IV 2018)

Già all’inizio, durante l’esecuzione di queste azioni, fu catturato l’equipaggio di un mortaio in una fossa a ovest vicino alla cava e fu eliminato un punto di osservazione dell’artiglieria. Furono anche sgombrati ampi pendii da singole posizioni nemiche.

Le strutture di Suio, abbandonate frettolosamente dai tedeschi, furono cautamente esplorate e liberate per prime dal plotone del tenente Czyński, che poi si diresse a est per raggiungere il crinale dominante. I fanti scelti Brauliński e Kaszubski furono nel frattempo incaricati di stabilire contatti con la pattuglia del sottotenente Antoni Zemanek.


Ufficiali del No. 10 Inter-Allied Commando. Nella fila superiore, terzo da sinistra, il col. Dudley Lister. Nella fila in basso, primo da sinistra, il vicecomandante Stanisław Wołoszowski. (IWM)

Il distaccamento assegnato al capitano Wołoszowski raggiunse in breve tempo il crinale allungato su Monte Valle Martina (223 m s.l.m.), dove fu riconosciuta una piccola casa con pastori al suo interno. Con gesti, cercarono di spiegare in preda al panico che in un insediamento agricolo distante solo poche centinaia di metri si trovava un numeroso distaccamento tedesco. Nel frattempo, lungo il bordo occidentale del crinale, quattro commandos della squadra del sottotenente Zemanek si avvicinarono al pattuglia del capitano Wołoszowski senza raggiungere un contatto diretto, rimanendo come protezione sul fianco sinistro.

Rovine della casetta sul Monte Valle Martina in cui caddero quattro commandos polacchi. (Foto di K. Piotrowski, IV 2018)


Di fronte, a soli pochi decine di metri di distanza, fu avvistato un distaccamento tedesco che si avvicinava e i commandos polacchi immediatamente attaccarono.

Il primo a lanciarsi contro il nemico sparando con un bren e dando l’esempio fu il capitano Wołoszowski. Dietro di lui si scagliarono gli altri commandos. Al fante scelto Brauliński si inceppò il thompson e, gridando, continuò a correre verso il nemico più vicino, che non si aspettava un attacco così feroce. Così Brauliński catturò i primi prigionieri tedeschi.

Durante lo scontro della pattuglia del capitano Wołoszowski con la pattuglia nemica, il sottotenente Zemanek si ritirò con la sua squadra di qualche centinaio di metri. Qui incontrò il plotone del tenente Andrzej Czyński che si stava avvicinando rapidamente, a cui il capitano Smrokowski aveva ordinato di sostenere i soldati del capitano Wołoszowski e di mantenere a tutti i costi il crinale di Monte Valle Martina. Il sottotenente Zemanek immediatamente si diresse verso la casetta sulla collina, da dove provenivano i suoni di un fuoco crescente. Nel frattempo, il tenente Czyński occupò un’altura a ovest del luogo dove i commandos si erano scontrati con il nemico in contrattacco.

Dalle singole costruzioni a Valle di Suio, dietro alla pattuglia di ricognizione tedesca che si era inizialmente scontrato con i polacchi, partì un contrattacco di circa 40 soldati. Hanno sfruttato il loro vantaggio numerico e la buona conoscenza del territorio per iniziare a spingere indietro la pattuglia del capitano Wołoszowski dall’altura a est della casetta del pastore.

Nel frattempo, a circa un chilometro a ovest, sulla cresta della montagna, il primo plotone rafforzato si impegnò in uno scambio di fuoco con posizioni nascoste di mitragliatrici e cecchini nemici, che in quell’area paralizzavano efficacemente qualsiasi movimento. Tuttavia, attraverso questo fuoco, i portaordini Deorocki e Brauliński raggiunsero il capitano Smrokowski, informandolo della difficile situazione e del feroce combattimento vicino alla casetta su Monte Valle Martina. Immediatamente, una squadra del secondo plotone sotto il comando del tenente Stefan Zalewski fu inviata in supporto la pattuglia del capitano Wołoszowski, mentre il primo plotone utilizzando coperture naturali si diresse verso il lato opposto, il pendio meridionale dominante di Monte Natale, per minacciare i fianchi delle riserve tedesche che uscivano per contrattacchi dalle costruzioni agricole a Valle di Suio. Dopo aver percorso solo poche decine di metri, di fronte al primo plotone del tenente Czyński, si verificò un intenso scambio di fuoco e diversi commandos furono feriti. I tedeschi sfruttarono efficacemente il vantaggio dell’osservazione dal dominante Monte Natale e bloccarono il movimento degli attaccanti.


Stefan Zalewski in uniforme da maggiore. (IPMS)

I bassi muretti di pietra intorno alla casetta su Monte Valle Martina non offrivano sufficiente copertura ai commandos che si difendevano dal nemico numericamente superiore. I tedeschi, avanzando dall’altura vicina, aprirono il fuoco con mitragliatrici e fucili da cecchino. Si scatenò una lotta a distanza ravvicinata per il controllo del crinale di Monte Valle Martina. In uno scontro corpo a corpo, caddero numerosi feriti e morti da entrambe le parti. Il fuciliere scelto Stefan Słowiński fu il primo commandos su Monte Valle Martina a ricevere un colpo mortale al petto. Durante questa lotta, il tiratore scelto della compagnia Zenon Kaszubski, come primo commandos polacco, usò un pugnale in uno scontro corpo a corpo con il nemico, infliggendogli un colpo mortale al collo.

I commandos del plotone del tenente Stefan Zalewski raggiunsero i difensori sanguinanti della collina Martina, a cui stava finendo la munizione, intorno alle 9:30. In quel momento, il capitano Stanisław Wołoszowski cadde mentre soccorreva il fante scelto Henryk Klajber, che poco dopo fu colpito a morte da un proiettile di un cecchino tedesco. La morte del rispettato e amato vicecomandante della compagnia, il capitano Wołoszowski, un cavaliere prima della guerra che nel 1937 aveva vinto il Grande Concorso Internazionale di Equitazione a Gdynia battendo il famoso capitano Theme delle SS, infuriò gli altri polacchi.


Studio di uniforme unico nel suo genere. La fotografia mostra il soldato Jan Młynek gravemente ferito nei pressi di Suio. L’attenzione è attirata dal fatto che indossa un cordone da spalla per la campagna norvegese, dato ai soldati della Independent Highland Rifle Brigade. Interessante anche la cucitura a rovescio delle insegne delle Combined Operations sull’avambraccio sinistro e l’uso del gilet a rete String Vests. (Dalla collezione della famiglia Mill)

‘Il capitano lasciò il suo bren e strisciò in avanti dove giaceva il gravemente ferito Klajber. Si vide come tagliasse la sua uniforme e tirasse fuori un kit di primo soccorso. Chinato sul ferito, gli prestava aiuto. Poi un colpo fu sparato. Silenzioso, singolo, sembrava innocuo dopo tutto l’uragano di fuoco che c’era stato poco prima. – Il capitano… ucciso… – parole deboli e interrotte raggiunsero con il vento’. (M. Zajączkowski “Il pugnale dei commandos”)

La squadra di commandos appena arrivati alla casetta su Monte Valle Martina, guidati dal sottotenente Adam Bachleda, si lanciò furiosamente contro le forze tedesche che erano raddoppiate durante il combattimento. Durante questo scontro, il fante scelto Ferdynand Decker cadde colpito mortalmente in fronte, ma nulla poteva più fermare l’attacco violento dei commandos decisi a vendicare la morte dei loro compagni. In un altro scontro diretto, caddero nuovamente molti feriti e morti. I soldati tedeschi non ressero la ferocia dell’attacco dei commandos e iniziarono a fuggire dal campo di battaglia nonostante il loro vantaggio numerico e di fuoco generale. La piccola casa sulla collina Martina fu infine ripresa dai nemici e i commandos polacchi presero il controllo dell’area circostante, bloccando efficacemente un altro tentativo di contrattacco indeciso del nemico.

I tedeschi, dopo essersi riorganizzati, provarono ancora a lanciare un contrattacco dalle costruzioni situate sull’altopiano di Valle di Suio, ma furono fermati dal fuoco deciso dei conquistatori di Monte Valle Martina.


L’alievo ufficiale Adam Bachleda con la mascotte della compagnia, il cane “Myszka”. (Collezione K. Piotrowski)

Un quarto d’ora dopo le dieci, i polacchi divennero definitivamente i padroni della collina conquistata, pagando il loro trionfo con quattro morti e molti feriti. Tra i nemici furono contati circa trenta soldati uccisi nelle immediate vicinanze della casetta del pastore.

Sulla cresta della montagna nei pressi di Suio, solo intorno alle 15:00, le prime pattuglie britanniche raggiunsero le posizioni avanzate della compagnia dei commandos polacchi con l’incarico di sostituire i polacchi e assumere il controllo delle posizioni conquistate. I soldati del capitano Smrokowski ricevettero contemporaneamente l’ordine dal brigadiere Lyne di rimanere come riserva immediata alle truppe britanniche arrivate. I commandos si spostarono sotto il fuoco dell’artiglieria sul versante occidentale del crinale allungato, vicino alla città di Suio. Prima dell’alba, un messaggero del brigadiere consegnò un altro ordine di spostamento dei soldati rimanenti della compagnia del capitano Smrokowski sul pendio sopra Masseria Tibaldi per proteggere una lacuna formatasi nell’assetto della 169ª Brigata di Fanteria.

Nel frattempo, sfruttando l’attenzione del nemico concentrata sui combattimenti circostanti, il capitano Smrokowski designò il sottotenente Stanisław Pałach insieme ad altri commando per attraversare segretamente le linee nemiche al fine di condurre azioni di sabotaggio nelle vicinanze di Castelforte e Coreno Ausonio. Questo era l’obiettivo originale generale assegnato a tutta la Compagnia Commando Indipendente, tuttavia, a causa dell’arresto della fanteria britannica dopo aver attraversato il fiume, i polacchi presero l’iniziativa offensiva su ordine del comandante della 169ª Brigata di Fanteria.

Vista da Suio verso Castelforte e le colline circostanti del massiccio degli Aurunci. (Foto di K. Piotrowski, agosto 2019).
Vista da Suio verso Castelforte e le colline circostanti del massiccio degli Aurunci.
(Foto di K. Piotrowski, VIII 2019)

Prima delle 11:00 del 18 gennaio, una squadra di esploratori partì verso Castelforte e Coreno Ausonio con il compito di disorganizzare i punti critici di comando e comunicazione nel retro della difesa tedesca.

Il distaccamento di otto commandos sotto il comando del sottotenente Stanisław Pałach attraversò segretamente le linee tedesche e la sera raggiunse le vicinanze di Coreno Ausonio, dove localizzarono un punto di comando e trasmissioni. Sfruttando l’oscurità, piazzarono cariche esplosive con inneschi chimici a tempo ritardato.

Sulla via del ritorno verso le proprie posizioni sotto Suio, i commandos intercettarono in un’imboscata i documenti trasportati da un messaggero motociclista e successivamente distrussero una postazione di mortaio tedesco. Durante questa azione, si unirono al gruppo dei primi tre commandos polacchi che avevano usato con successo i pugnali Fairbairn-Sykes (chiamati dai polacchi “szansik”) i fucilieri scelti Brauliński e Kejzman. In quel momento si potevano udire le esplosioni a distanza delle cariche che distruggevano l’obiettivo a Coreno Ausonio. Prima di raggiungere le proprie linee, catturarono altri due prigionieri e distrussero un altro punto di osservazione dell’artiglieria.

La pattuglia del sottotenente Pałach tornò segretamente al resto della compagnia intorno alle 10:00 del mattino del 19 gennaio senza subire perdite. Dopo due ore, i commandos furono sostituiti e si spostarono nella riserva della brigata inglese, sistemandosi nella fattoria Tibaldi.

Il 21 gennaio, la compagnia commando polacca fu ritirata sulla sponda meridionale del Garigliano vicino a Lauro, e poi dopo due giorni fu spostata nella riserva della 56ª Divisione di Fanteria a Sant’Agata.

La 1ª Compagnia Indipendente Commando, combattendo a Suio nel gennaio 1944, operò per l’ultima volta nella sua formazione originale arrivata in Italia dalla Gran Bretagna. I commandos polacchi subirono gravi perdite nella battaglia di Suio. Quattro commandos morirono, incluso il capitano Stanisław Wołoszowski, vicecomandante della Compagnia, e 23 soldati furono feriti o contusi.

I commandos polacchi nella battaglia di Suio dimostrarono le più alte qualità di addestramento e coraggio, assumendo il compito dell’unità d’assalto precedente. Conquistarono e mantennero gli obiettivi designati in una situazione di battaglia in costante mutamento, e allo stesso tempo il comandante della Compagnia Indipendente Commando, il capitano Władysław Smrokowski, nell’impegno generale organizzò un’incursione di un piccolo distaccamento, che segretamente attraversò le linee nemiche e condusse con successo azioni offensive e di sabotaggio, paralizzando il centro di comando e comunicazione delle forze tedesche a Coreno Ausenio.

A seguito dell’offensiva intrapresa dal 10° Corpo britannico sul Garigliano, non fu possibile per le forze tedesche mantenere più a lungo la linea di difesa esistente e il maresciallo Kesselring rafforzò il settore del fronte occupato dalla 94ª Divisione di Fanteria con due divisioni aggiuntive: la 90ª Divisione Granatieri Corazzati diretti nella zona di Minturno e la 29ª Divisione Corazzata tra Esperia e Castelforte. Così, le forze del XIV Corpo Corazzato del generale Fridolin von Senger und Etterlin poterono offrire una resistenza efficace e, contrattaccando, riconquistare molte posizioni importanti sulla Linea Gustav lungo il corso inferiore del Garigliano. Il 21 gennaio, in un deciso attacco, fu riconquistato, tra gli altri, Castelforte.


Tombe dei caduti del commandos di Suio nel cimitero di guerra polacco di Montecassino. Per più di un anno, le tombe di fortuna di questi soldati sono state collocate lungo la strada sotto la cava nello sviluppo inferiore della città di Suio. (Foto di K. Piotrowski, maggio 2019)

I continui contrattacchi delle unità tedesche alla fine fermarono l’offensiva del 10° Corpo Britannico, che tuttavia riuscì a conquistare una testa di ponte sulla riva nord del Garigliano, mantenuta per i successivi quattro mesi, fino all’Operazione Diadem – la quarta battaglia di Roma.

Krzysztof Piotrowski
Esperto della storia della battaglia di Monte Cassino. Dal 1996 conduce approfondite ricerche sul campo di battaglia nella sezione relativa all’attacco polacco. Nato a Oława nel 1974. Laureatosi in Giurisprudenza e Amministrazione presso l’Università di Wrocław nel 2001, Piotrowski si è dedicato alla ricerca storica, concentrandosi in particolare sul 2° Corpo d’Armata Polacco e sui luoghi di memoria nazionale polacca in Italia. Promotore del monumento della 3ª Divisione Fucilieri dei Carpazi e della 2ª Brigata Corazzata a San Vittore del Lazio. Coautore della targa commemorativa della 1ª Indipendente Compagnia Commando a Pescopennataro. Ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui la Medaglia Pro Memoria (2009), la Croce commemorativa della 3ª Divisione Fucilieri dei Carpazi (2014) e la Croce del Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica di Polonia (2015).

    JAKUB ZARZYCKI: L’artista e i “luoghi della memoria”. Padova nelle illustrazioni di Aleksander Gierymski pubblicate sulla stampa

    Precedente articolo

    WYSTAWA “100 SZOPEK W WATYKANIE”. GALERIA ZDJĘĆ/MOSTRA “100 PRESEPI IN VATICANO”. FOTO GALLERY

    Prossimo articolo

    Potrebbe piacerti anche

    More in STORIA

    Commenti

    I commenti sono chiusi.